

Da dove veniamo
La Cizeta Class Italia è nata nel 2016 su iniziativa del presidente Andrea Tosetti. L'anno precedente, Tosetti aveva testato più volte in pista a Cervesina e Varano una Formula Junior Reggiani, acquistata grazie alla vendita di un suo prototipo tubolare. Durante queste sessioni, ha incontrato Alberto Baglioni, pilota, meccanico e appassionato delle formule leggere. I due si ritrovavano spesso in pista con le loro vetture, sviluppando una profonda amicizia.


In pista, Tosetti e Baglioni si sono confrontati frequentemente con alcuni piloti di Formula Predators, il che ha portato alla conoscenza di Corrado Cusi, costruttore delle Predators, e di Luca Panizzi, che in quel periodo si occupava della promozione di queste vetture. Panizzi e Tosetti hanno iniziato a discutere di gare, poiché Luca stava promuovendo un campionato per le Predators, la Formula Promotion. Entrambi hanno notato il potenziale delle Formula Junior come compagne di gara, essendo tra le vetture più longeve d'Italia dopo la Formula 1. Entrambi hanno notato il potenziale delle Formula Junior come compagne di gara, essendo tra le vetture più longeve d'Italia dopo la Formula 1.
Nate nel 1965 da un’idea di Romolo Tavoni, le Formula Junior avevano gareggiato senza interruzioni fino al 2015, per poi fermarsi nel 2016. Numerose vetture erano ferme nei box e non potevano rimanere lì a prendere polvere. Così, i due decisero di riportarle in pista nel 2016.
Grazie all’amicizia con Baglioni, Tosetti iniziò a contattare alcuni piloti di Formula Junior, invitandoli a tornare a gareggiare. I primi a rispondere furono i fratelli Riponi di Melegnano, costruttori della Formula Junior DYWA Riponi. Nel 2016, sotto la UISP, a Varano De Melegari prese avvio il campionato Formula Promotion, che vide le Predators e le Formula Junior schierate insieme, con classifiche separate e costi di iscrizione ridotti. Fu un successo immediato e, già nelle gare successive, altri piloti di Formula Junior si unirono al campionato, tra cui Massimo Galli e poco dopo Giuliano Zecchetti.


Panizzi promuoveva le Predators, mentre Tosetti curava la promozione delle Junior.
Purtroppo, durante l’ultima gara di Cervesina, Alberto Baglioni è venuto a mancare a causa di un malore. Aveva fortemente desiderato la rinascita delle Junior, e Tosetti si impegnò a realizzare il suo sogno. L’interesse per entrambe le vetture crebbe rapidamente, e i due promotori ottennero risultati tali che, nella stagione successiva, le griglie di partenza si sdoppiarono. Nacque così la Cizeta Class Italia ASD, che si occupava del campionato Formula Class Junior e dei piloti partecipanti.
Grazie all’impegno di Panizzi e Tosetti, la Formula Junior tornò a essere uno dei campionati con più iscritti in Italia. Il format Formula Promotion ottenne un tale successo da evolversi per includere nuove categorie, fino a diventare l’attuale FX Italian Series, oggi il più seguito nel motorsport italiano.
La Cizeta Class Italia cresce in questo contesto di successi, forte dell’esperienza nella gestione di campionati e piloti. Nel 2022, Tosetti, che lavorava come Responsabile Tecnico presso ATS Automobili, lasciò la promozione della Formula Junior per motivi personali, convinto di aver onorato la memoria del suo amico Alberto. Anche se Panizzi gli chiese di continuare nella promozione FX, Tosetti rifiutò. La Formula Junior uscì dal circuito FX nel 2023 e dalla gestione di Tosetti e Panizzi, mentre la Cizeta Class Italia, acquisendo il marchio Fredelu Racing, si dedicò alla gestione di vetture e piloti singoli, vincendo subito un titolo italiano di Rally Cross con un pilota emergente e offrendo supporto tecnico a costruttori, piloti e appassionati.




Nuove avventure e successi internazionali
Nel 2022, Cizeta Class Italia ha ampliato i propri orizzonti collaborando con Wolf Racing Cars, gestendo due team nel Campionato Prototipi in India (Indian Racing League) e acquisendo nuove competenze con piloti di alto livello come Bianca Bustamante, Oliver Webb, Rishon Rajeev, Gabriela Jílková, Raoul Hyman, Amir Sayed, e Sohil Shah.
Nel 2023, attratta da nuove esperienze, Cizeta ha debuttato nel Campionato Italiano Rally Cross nella categoria STC PLUS 2000, vincendo il titolo italiano già alla prima partecipazione. Attualmente, nel 2024, è presente nelle FX Italian Series (categoria ATCC CUP), nel Campionato Italiano Velocità Montagna CIVM Super Salita con le Wolf Thunder, nel Campionato Italiano Sport Prototipi CISP con le Wolf Raiden, nella Clio Cup, e nel Campionato Italiano TCR. Con il Team Aurobay e Wolf Racing, ha partecipato anche alla Pikes Peak 2024 con il pilota Cristian Merli, portando a casa un successo internazionale.
Obiettivi futuri
Nel 2025, Cizeta Class Italia aumenterà la propria presenza nel campionato FX, nel CIVM, nella Clio Cup e rafforzerà la collaborazione con Wolf Racing e ATS Corsa, puntando a nuovi successi e a sfide internazionali. Sarà un'altra stagione tutta da vivere insieme


PASSIONE PER IL MOTORSPORT A 360°
Cizeta Class Italia è un'Associazione Sportiva specializzata nel motorsport, che organizza eventi, corsi, competizioni e assistenza, con un parco auto variegato e la capacità di realizzare vetture su misura.
CHI SIAMO
Fondata nel 2016 da Andrea Tosetti, la Cizeta Class Italia nasce dalla passione per le competizioni. Dopo aver rilanciato la Formula Junior in collaborazione con Luca Panizzi, l'associazione ha contribuito al successo delle FX Italian Series, il format motorsport più seguito in Italia.
Dal 2022, con il marchio Fredelu Racing, ci siamo concentrati sulla gestione di vetture e piloti, ottenendo successi immediati, tra cui un Titolo Italiano Rally Cross al debutto. Oggi gestiamo quasi 30 vetture, offrendo assistenza in pista, consulenza, formazione piloti e realizzazione di auto da corsa su misura.
LE NOSTRE AVVENTURE
Abbiamo affrontato nuove sfide internazionali:
2022: Collaborazione con Wolf Racing Cars, gestendo due team nell’Indian Racing League.
2023: Vittoria nel Campionato Italiano Rally Cross STC PLUS 2000 al debutto.
2024: Presenza nei principali campionati italiani (FX Italian Series, CIVM, CISP, Clio Cup, TCR) e vittoria alla leggendaria Pikes Peak 2024 con Cristian Merli.
IL FUTURO
Nel 2025, continueremo a crescere in FX Italian Series, CIVM, Clio Cup, rafforzando le collaborazioni con Wolf Racing e ATS Corsa e puntando a nuovi successi internazionali.
COLLABORAZIONI
Abbiamo lavorato con ATS, Wolf Racing Cars, Essecorse, Lanza Motorsport, Alien Cars, Autosport, Epa Power, POMOS Università La Sapienza, Pepe Design e molti altri.
🚀 Il nostro viaggio continua, sempre più veloce!
Chi siamo
Passione per le corse e auto da sogno.
+39 393 509 8176
© 2024. All rights reserved.